Articolo completo

Serie B: Si parte con un pareggio

Mezzo passo falso all’esordio stagionale nel Campionato di Serie B per la Nuova Pianorese che, in una giornata di sole, sul campo del Livorno 1948 getta alle ortiche Gara 1 uscendo sconfitta per 7 a 6, per poi vincere per manifesta superiorità 15 a 4 all’ottavo Gara 2, due incontri che, va detto in tutta onestà, non saranno ricordati negli annali del Baseball.

La partita del mattino vede gli emiliani partire subito con 3 punti propiziati da 3 singoli, ma anche da 3 errori della difesa, sembrerebbe un buon inizio, ma subito i padroni di casa accorciano. Nel secondo inning distanze ristabilite grazie ad altri 3 singoli, ma i livornesi si portano immediatamente ad una lunghezza, poi dal terzo il nostro attacco si spegne e nei tre successivi non va oltre due singoli, mentre gli avversari nel quarto inning dopo un out infilano 3 valide consecutive che riempiono le basi e decretano la fine della prova sul monte di Vendittelli, al suo posto viene chiamato il giovanissimo Francesco Bardasi che al suo esordio in categoria deve affrontare il clean-up avversario in situazione di un out e basi piene e ne esce alla grande pagando il minimo dazio: entra il punto del pareggio, ma si chiude la ripresa senza danni ulteriori. Durante il sesto inning, senza battere valido, ma sfruttando al meglio le difficoltà del rilievo toscano non supportato a dovere dalla difesa, Pianoro mette a referto altri 2 punti. Occorre invece arrivare al settimo per rivedere il Livorno toccare valido, e dopo 2 out, al primo accenno di calo, avviene il secondo rilievo sul monte emiliano e, mentre il giovane Bardasi esce tra gli applausi, è la volta di Alberto Lussiana che chiude la ripresa eliminando al piatto l’avversario, ma nella successiva, dopo 2 out arriva l’errore dei nostri che viene seguito da 2 singoli che permettono l’ingresso dei punti del pareggio. Nel nono il rilievo locale dopo 2 out va in difficoltà e riempie le basi, ma complice un po’ di fretta nel box, riesce a chiudere senza danni. La nostra difesa parte con la concessione di una base, a questo punto il manager Viesti chiama sul monte Federico Bardasi per cercare di portare il match agli extra inning, ma prima una base poi un bunt beffardo che si ferma sulla linea di foul risultando quindi “valido“, permettono agli avversari di riempire le basi senza eliminati, a questo punto servirebbe un miracolo, il primo strike out fa sperare, ma a seguire arriva una valida a destra che vale come walk off single e tutti a tavola.
In breve qualche nota, in attacco 6 valide nei primi due inning poi praticamente più nulla, sugli scudi Zucchelli (neo-dottore in foto di repertorio) con 3 su 5 e Paganucci con 2 su 4, sul monte il solo Francesco Bardasi può vantare una prestazione degna di nota, al suo esordio ha sfiorato la possibilità di avere anche la sua prima vittoria, giornata da rivedere per gli altri.

Il mio personalissimo cartellino

Pianoro       3 1 0  0 0 2  0 0 0     6
Livorno
       1 2 0  1 0 0  0 2 1     7

Sul Monte:
i.p. PA  AB  P PGL  H  BB  HP   K
Vendittelli     3.1  21  20  4   2  8   1   0   4
Bardasi Fr.     3.1  13  11  0   0  2   2   0   4
Lussiana A.     1.1   9   7  3   1  3   2   0   1
Bardasi Fe.     0.1   4   3  0   0  2   1   0   1

Nel Box:
               ab  h  r rbi bb/hp
Scagnolari,cf   2  1  2   0  3
Balbuena,ss     3  0  1   0  2
Guevara,rf/3b   5  0  1   0  1
Paganucci,c     4  2  1   2  0
Zucchelli,lf    5  3  1   1  0
Facchini,dh     5  1  0   1  0
Tambone,3b      5  1  0   0  0
Giusti,rf     0  0  0   0  0
Maiese,1b       4  1  0   1  1
Chieregatti,2b  5  0  0   0  0

Musica molto differente in Gara 2, anche se la partenza non è promettente, alla fine del terzo inning il Livorno è infatti avanti per 3 a 1, ma nel quarto Pianoro scava un solco con un big inning da 7 punti grazie ad una sequenza di 4 basi gratuite, seguite da 4 singoli e una battuta in scelta difesa, e nell’inning successivo mette l’poteca sulla vittoria con altri 3 punti ottenuti con 5 valide tra cui i doppi di Rizzi Facchini. Nella parta bassa del quinto, dopo 2 out e una base, arriva il rilievo sul monte dove Garagnani lascia il posto a Luca Lussiana, ma il suo inizio non è dei migliori e con 3 passaggi gratuiti permette l’ingresso di un punto prima di chiudere l’inning con un K. Il sesto inning passa, pur con qualche patema, senza punti sul tabellone per entrambe le formazioni, mentre nel settimo e nell’ottavo Pianoro allunga con 2 punti in ognuna ripresa, e la difesa, sul cui monte è salito Federico Bardasi lascia ai livornesi solo degli uomini sulle basi ma nessun punto per cui, data la differenza di 11 punti, l’incontro viene chiuso per manifesta superiorità.
Anche in questo caso qualche nota, partiamo dall’attacco, decisamente più produttivo del mattino, sono infatti ben 16 le valide registrate, da ricordare le prestazioni di Guevara con 4 su 6, Rizzi 3 su 5 e Scagnolari 3 su 6 , per loro anche 2 rbi a testa, va anche ricordata la prima valida al suo esordio in categoria per il giovane Clemente. Sul monte partenza altalenante di Garagnani, rilievo un po’ incerto di Luca Lussiana (al quale viene assegnata la vittoria) e chiusura non senza qualche problemino per  Federico Bardasi.

Il mio personalissimo cartellino

Pianoro       0 1 0  7 3 0  2 2 x    15
Livorno
       0 1 2  0 1 0  0 0 x     4

Sul Monte:
i.p. PA  AB  P PGL  H  BB  HP   K
Garagnani       4.2  23  21  4   4  8   2   0   0
Lussiana L.(w)  1.1  10   5  0   0  1   4   1   1
Bardasi Fe.     2.0  10   8  0   0  2   2   0   0

Nel Box:
               ab  h  r rbi bb/hp
Rizzi,ss        5  3  3   2  1 (un doppio)
Scagnolari,cf   6  3  2   2  0
Guevara,1b      6  4  3   2  0
Paganucci,dh    6  2  0   2  0
Facchini,c      3  1  2   1  3 (doppio)
Zucchelli,lf    2  0  2   1  3
Clemente,2b     3  1  0   0  1
Balbuena,3b     2  1  1   2  1
Giusti,rf       4  1  2   1  1

Va così in archivio il primo week end di gare ufficiali e, a giudizio di chi scrive, la mancanza di partite vere nelle braccia e nelle mazze si è vista, sarà un caso, ma questo è il primo anno in cui i primi turni di Coppa Italia si giocheranno dopo il campionato anzichè prima, le amichevoli disputate aiutano certamente la preparazione, ma restano comunque amichevoli…..
A questo punto occorre pensare al prossimo impegno che sarà sabato prossimo, 18 Aprile, sul campo della Fiorentina, Gara 1 alle 15:30 Gara 2 alle 20:30 sotto i riflettori, la musica sarà diversa, il diamante di Firenze è molto ostico e ha già mietuto la prima vittima, il Riccione è infatti tornato dalla Toscana con 2 sconfitte, la speranza è che i nostri tornino a giocare come ci avevano abituati, per questo non resta che dire: FORZA RAGAZZI!!!