Serie B: Pareggio con luci ed ombre
La prima giornata dell’Intergirone sul diamante di Pianoro, che ha avuto come ospite Hotsand Macerata Angels, ha regalato due partite opposte in tutto: gioco, risultato e sensazioni, la prima ha visto imporsi i padroni di casa per 8 a 2 e la seconda gli ospiti con un perentorio 12 a 0.
L’incontro del mattino parte bene, 3 veloci out in difesa e doppio di Rizzi, singolo di Scagnolari e volata di sacrificio di Guevara per sbloccare subito il risultato, ma è solo un fuoco di paglia, gli ospiti pareggiano immediatemente grazie ad un errore della difesa, poi equilibrio perfetto fino al quinto inning quando Pianoro sfrutta al meglio un calo del partente di Macerata e un errore per portare 2 punti nel proprio carniere. La sesta ripresa corre veloce, poi nel settimo la svolta, Macerata riesce ad accorciare, ma non va oltre anche grazie ad una grande assistenza di Clemente dall’esterno destro verso il ricevitore Facchini, che trasforma una volata di sacrificio in un doppio gioco con out a casa (foto), quando è il momento di attaccare la formazione verde blu ingrana la quarta e allunga: una base, un singolo e un errore riempiono i cuscini e al box si presenta Guevara che colpisce un profondo doppio al centro che permette a tutti i corridori di arrivare a casa, ma la ripresa non si chiude senza prima aver segnato altri 2 punti. Ottavo e nono inning scivolano via senza sussulti, resta solo da sottolineare che l’ottavo è stato l’ultimo che ha visto sul monte un ottimo Garagnani, mentre nel nono è stato Federico Bardasi a chiudere senza problemi la partita.
In breve, l’attacco è stato prolifico con i primi 4 del lineup che mettono a segno 8 delle 9 valide, su tutti Guevara con 3 su 4, un doppio e ben 5 rbi, mentre 2 valide a testa per Rizzi e Scagnolari. Sul monte, un’ottima prova di Garagnani che si aggiudica la vittoria e una convincente chiusura per Bardasi. Anche la difesa si è comportata bene, da ricordare le prova di Rizzi decisivo in 10 eliminazioni.
Il mio personalissimo cartellino
Macerata 0 1 0 0 0 0 1 0 0 2
Pianoro 1 0 0 0 2 0 5 0 x 8
Sul Monte:
i.p. PA AB P PGL H BB HP K
Garagnani (v) 8.0 27 24 2 1 3 1 1 3
Bardasi Fe. 1.0 3 3 0 0 0 0 0 0
Nel Box:
ab h r rbi bb/hp
Rizzi,ss 3 2 2 0 1 (un doppio)
Scagnolari,cf 4 2 2 1 2 (un doppio)
Guevara,1b 4 3 1 5 0 (un doppio)
Paganucci,dh 5 1 1 0 0
Facchini,c 4 0 0 1 0
Balbuena,3b 3 1 0 1 0
Zucchelli,lf 3 0 0 0 1
Chieregatti,2b 3 0 1 0 1
Clemente,rf 2 0 1 0 2
Tutt’altra musica in Gara 2, dopo i primi 3 inning che volano via in un batter d’occhio, gli ospiti si portano avanti con 2 punti nel quarto e uno nel quinto, inning durante il quale avviene il primo cambio sul monte con Vendittelli che lascia il terzo out ad Alberto Lussiana, mentre l’attacco di Pianoro viene ipnotizzato dal lanciatore marchigiano. Nel sesto nulla da segnalare, mentre nel settimo avviene di tutto, prima l’arbitro di casa, su un lancio scontrollato, vede un “colpito” che sorprende tutti (battitore compreso), poi arriva una serie di singoli e basi che portano i primi 6 uomini tutti salvi in prima, a questo punto sul monte viene chiamato Francesco Bardasi, ma il suo ingresso non è fortunato e dopo soli 2 uomini il manager Viesti lo sostituisce con Luca Lussiana, servono ancora 2 uomini salvi prima di cominciare a fare le eliminazioni, la prima arriva con la giocata difensiva da “circoletto rosso” di Giusti che in tuffo raccoglie al volo una volata sorprendendo il corridore che dalla seconda era già partito alla volta della terza e assiste per concretizzare il doppio gioco, ma l’abitro di base evidentemente in altri pensieri affaccendato, chiama salvo il corridore arrivato in terza, qualche protesta, poi dato che il risultato non era ormai in disussione, tutto torna nella norma, certo è che l’uomo salvo si trasformerà nel dodicesimo punto sul successivo out in prima (concesso, per diritto di obiettività, con una certa “magnanimità” forse a compensazione del clamoroso errore di cui prima). L’attacco di casa successivo non porta punti, quindi tutti sotto la doccia in anticipo a meditare.
Che dire? Solitamente qui ricordiamo le cose positive messe in campo da Pianoro, ma chi scrive in questa occasione vuole sottolineare come Macerata abbia condotto un match che ha rasentato la perfezione: il partente marchigiano Cingolani ha concesso in 7 inning un solo singolo (a Clemente), anche supportato da una difesa che si è resa protagonista di giocate che hanno letteralmente cancellato battute valide ai giocatori di casa, alla fine il pubblico emiliano non ha potuto che sportivamente appluaudire gli ospiti.
Il mio personalissimo cartellino
Macerata 0 0 0 2 1 0 9 x x 12
Pianoro 0 0 0 0 0 0 0 x x 0
Sul Monte:
i.p. PA AB P PGL H BB HP K
Vendittelli 4.2 22 21 3 3 7 0 0 4
Lussiana A. 1.1 11 7 6 6 3 3 1 2
Bardasi Fr. 0.0 2 1 2 2 1 1 0 0
Lussiana L. 1.0 5 3 1 1 1 1 0 0
Nel Box:
ab h r rbi bb/hp
Rizzi,ss 3 0 0 0 0
Scagnolari,cf 3 0 0 0 0
Guevara,1b/3b 2 0 0 0 0
Ruzzu,ph 1 0 0 0 0
Paganucci,dh 3 0 0 0 0
Balbuena,3b 1 0 0 0 0
Maiese,1b 2 0 0 0 0
Clemente,rf 2 1 0 0 0
Facchini,c 2 0 0 0 0
Giusti,lf 2 0 0 0 0
Chieregatti,2b 2 0 0 0 0
L’intergirone prosegue nel prossimo week end quando la Pianorese sarà ospite di Pesaro e dovrà puntare in alto se non vorrà vedere scappare in classifica la Fiorentina, che vincendo sabato scorso entrambi gli incontri si è rafforzata al vertice del girone D. Appuntamento quindi sull’Adriatico per Domenica 24 (posticipato da sabato causa previsioni meteo decisamente avverse), come sempre: FORZA RAGAZZI!!!